Statuto - 2. Solo cerimoniale

Stampa

 

Statuto COR

Allegato 1 / CERIMONIALE

 

Cerimoniale di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici del Reno

 

APERTURA

1-    Partenza della fiaccola dal luogo dove arrivò per aprire la prima edizione (S. Maria Codifiume 1986)

2-    Raduno delle squadre

3-    Sfilata dei paesi partecipanti

  1. a.Davanti la bandiera italiana e quella europea, seguite dalla bandiera del Reno e da quella di S. Maria Codifiume; a seguire miniatleti dello stesso paese;
  2. b.In ordine alfabetico le altre squadre partecipanti, tutte con la loro bandiera; chiude il paese ospitante;
  3. c.Per ultima la bandiera olimpica che, arrivata sul campo, sarà consegnata al Sindaco del paese ospitante (o ad un suo delegato), per essere poi appesa al pennone.

4-    Arrivo della fiaccola, accompagnata dall’esecuzione di “Vincerò!”, dalla Turandot di Puccini

5-    Accensione del tripode olimpico

6-    Esecuzione dell’inno del Reno (Mr Elgar), mentre vengono alzate contemporaneamente sui loro pennoni le bandiere (del Reno, dell’Europa e Olimpica), ad eccezione di quella italiana che salirà successivamente, con l’esecuzione dell’inno italiano

7-    Apertura ufficiale dei giochi da parte del Sindaco o di un suo delegato con la lettura della formula: “Dichiaro ufficialmente aperti i Giochi che celebrano l’Olimpiade di ……………………………, omaggio allo Sport, ai suoi valori e alla sua tradizione”

8-    Giuramento letto da un bambino del paese ospitante: “A nome di tutti i partecipanti, giuro di gareggiare lealmente in questi Giochi Olimpici e di rispettare i regolamenti che li reggono, per la gloria dello Sport e l’onore del mio Paese”

9-    Giuramento di un giudice: “A nome di tutti i giudici, giuro che arbitreremo con completa imparzialità, rispettando e osservando le regole nel vero spirito sportivo che anima questi Giochi Olimpici”

10- Esecuzione dell’inno nazionale italiano e alzabandiera (Italia)

11- Uscita delle squadre

12- Inizio gare in programma

 

CHIUSURA

1-    Carosello delle bandiere: tutti i bimbi ed accompagnatori presenti effettuano alcuni giri di campo, in ordine sparso con tutte le bandiere presenti, sulle note della marcia americana “Stars & Stripes

2-    Formula di chiusura, letto da un bimbo del paese che ospiterà la prossima edizione: “Proclamo la chiusura dei Giochi di ………………. e, secondo la tradizione, convoco la Gioventù di tutti i Paesi a radunarsi ancora, tra un anno, a ………………., per celebrare insieme i Giochi della ……….. Olimpiade dei Ragazzi. Possa la Fiaccola continuare la sua corsa attraverso le Età e i Paesi, per il bene di una Gioventù più amica, più coraggiosa e più pura”.

3-    Nel frattempo si ammainano le bandiere e subito dopo si spegne la fiaccola.

4-    La cerimonia si conclude sulle note di “C’era una volta il West”.

Statuto COR

Allegato 2 / PREMI

 

Diploma celebrativo a tutti i partecipanti.

Medaglia d'oro al vincitore di ogni gara, d'argento al secondo classificato, di bronzo al terzo. Tutte le medaglie dovranno obbligatoriamente recare incisa la dicitura:

(Numero) Olimpiade del Reno, oppure Olimpiade dei Ragazzi

(Nome del Paese)

(Anno).

Viene istituito il Premio Dorando Pietri, da assegnare ogni anno “al protagonista dell’impresa più bella e sfortunata” ed è, inoltre, bandito il Concorso di disegno "Matita blu&verde".

  

Statuto COR

Allegato 3 / REGOLAMENTO

 (Vedi Regolamento)


mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter dal 15 maggio 2012
Area riservata - Powered by Molecola - Updated by Giovanni Lambertini